top of page

il metodo "intramorfico"

è nato dalle ricerche in campo didattico del prof.Pietro Celo e della dr.ssa Nicole Vian, entrambi dottorandi in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso

l’Università Bicocca di Milano.

 

Per questo la A è quella di Auto ma anche di mAmmA perché, in entrambe le parole, la posizione della mano prevede la forma ,

della lettera A.

 

 

Per comprendere questo metodo ci basti pensare che il comune apprendimento della lettura da parte dei bambini udenti avviene attraverso un collegamento tra scritto e udito, come ad esempio: A come Ape, B come Balena ecc.

 

 

 

Ciò non è funzionale all’apprendimento dei bambini sordi utilizzanti la lingua dei segni e per questo, viene loro proposto un collegamento visivo legato alla forma della mano indicante sia quella specifica lettera che una parola ad essa legata.

 

 

 

 

Questo metodo didattico, del tutto innovativo, ha trovato una sua prima applicazione in quattro libri pubblicati  grazie al prezioso apporto di numerosi Club Rotariani:

 

 

 

Il progetto “Guanti Rossi” è consistito nella realizzazione di una collana di libri per l’avviamento alla lettura e alla scrittura della lingua italiana specificatamente dedicata ai bambini sordi che usano la lingua dei segni e frequentatano i primi anni della scuola primaria.

accompagnati da altrettanti DVD di traduzione in Lingua dei Segni del testo e dei relativi esercizi.

guanti rossi

guanti rossi 2

guanti rossi letture

A ciò si aggiungano altri due libri in francese e nella Lingua dei Segni del Burkina dove si è operato un adattamento culturale del testo nonché l’applicazione del metodo intramorfico alla lingua dei segni locale.

I due volumi “africani” hanno coinvolto insegnanti ed educatori di Centre Effatà di Ouagadougou che ospita bambini sordi ed udenti e viene gestita dalla congregazione dei Padri Pavoniani. 

    

versioni in  lingua francese

per il Burkina Faso

Per saperne di più ci si può collegare al sito    www.guantirossi.it

  • Wix Facebook page
  • YouTube Riflessione
  • Wix Google+ page
bottom of page