iL
giardinO
deI purI
siamo a fianco dei piu' deboli perchè possano tornare a sorridere

donazione












LA STORIA DEL PROGETTO
Il nostro progetto nasce tra i bambini sordi del Centro Effatà di Saaba alla periferia di Ouagadougou,capitale del Burkina Faso.
E’ osservando i loro sforzi nel comunicare ma soprattutto la loro voglia di apprendere che i volontari del centro decidono di approntare degli strumenti didattici in grado di aiutarli.
Traendo spunto dal metodo intramorfico del professor Celo che permette ai bambini un rapido apprendimento della letto-scrittura, vengono creati dei giochi che ne fungano da stimolo.
Il contatto diretto e costante con i piccoli sordi ha permesso quell’effetto feed-back essenziale per adattare
gli strumenti didattici alle singole necessità dei bambini garantendo i buoni risultati riscontrati.
Quindi un progetto africano che si è europeizzato senza però smarrire la propria “africanità” capace di
costituirne la sua componente originale.

1
2
3
Questo libro è nato con lo scopo di presentare per la prima volta delle fiabe i cui protagonisti sono bambini sordi.
La nostra sfida è consistita nel mostrare la sordità come una preziosa risorsa, come un potere che permette ai vari protagonisti di superare ogni ostacolo e di risultare vincenti.
Le illustrazioni, realizzate attraverso una pluralità di tecniche, costituiscono un efficace trampolino per l'immaginazione del giovane lettore rendendolo capace di proiettarsi in un mondo "africano".
FIABE AFRICANE
La forza di queste fiabe è quella di trasportarci in una realtà vista attraverso gli occhi di protagonisti sordi. Le loro paure, le loro apprensioni, gli ostacoli che incontrano, vengono da loro superati grazie a quella generosità, onestà e intelligenza che silenziosamente finisce per affascinarci
INTRODUZIONE

GIOCO: CREA LA TUA FAVOLA
Gioco volto a stimolare la creatività del bambino che si trova a costruire delle piccole storie (a difficoltà crescente) ad ogni lancio di dadi. Inoltre, il gioco serve ad evidenziare le differenze sintattiche tra le frasi scritte e quelle espresse nella lingua dei segni costituendo così nella mente del bimbo un importante ponte tra le due forme comunicative.

E' stata pubblicata l'edizione italiana e la versione francese di
LE FIABE DEL SILENZIO, quest'ultima destinata ai bambini sordi del Centre Effatà
Tutte le nostre fiabe hanno come protagonisti dei sordi con i quali i bimbi non udenti possono facilmente identificarsi condividendone paure, ansie e difficoltà. Il superamento di ogni ostacolo rafforza la loro autostima preparandoli a partecipare senza timori al rumoroso mondo che li circonda.
Nei testi domina il valore della tolleranza verso quello che da molti è considerato un handicap, nella certezza che chi sia diverso non debba essere in nessun modo considerato inferiore.
Infine, da queste fiabe è bandita ogni forma di violenza e questo è forse l’insegnamento più importante che i giovani autori hanno inteso trasmetterci.
DIDATTICA
GIOCO: IMMAGINi E PAROLE
E’ un gioco di carte espressamente concepito per sfruttare la memoria visiva al fine di favorire l’apprendimento della lettura. Il bambino è spinto ad associare immagini e parole e a ricongiungere le coppie esistenti. La sua pratica costituisce un forte stimolo all’apprendimento della lettura.

VUOI CONOSCERE GLI AUTORI?
TUTTO SULLE FIABE E SULLA DIDATTICA
PROGETTI
Il libro “Le fiabe del silenzio” (nelle versioni italiana e francese) è stato realizzato grazie al contributo dei
Rotary club:
Gattinara
Vercelli
Santhià-Crescentino
Viverone Lago
Vercelli Sant'Andrea
Serres du Beuch (FR)
de Nimes (FR)
Dortmund (D)
Inner Wheel Santhià-Crescentino
Rotary foundation
Tre iniziali realizzazioni con un unico scopo, quello di favorire l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini sordi.
I progetti sono stati concepiti in modo da risultare nel contempo istruttivi e divertenti...


disponibile anche in
versione ebook e prossimamente in audiolibro

CLUB SPONSOR
news






gala'
del progetto "guanti rossi"
Biblioteca Civica Delfini Modena 10 nov 2015 h 17
presentazione del libro e laboratorio creativo
Marcello Valli con l'intervento di Lorenzo Iughetti Direttore Pediatria e Pediatria Oncologica del Policlinico di Modena presenta l'esperienza di volontariato nel Centre Effata' di Saaba che ha condiviso con l'illustratrice Mapi Federici. E' stata l'occasione per entrare in contatto con l'immaginazione e la creativita' dei bambini sordi che nel centro vengono educati e per raccogliere le loro narrazioni, frutto della rielaborazione delle fiabe della tradizione africana. Nelle Le fiabe del Silenzio i bambini raccontano la propria sordita' non come una minorazione ma come risorsa per superare gli ostacoli e raggiungere il traguardo . A seguire un laboratorio creativo per i bimbi presenti
Biblioteca Civica Delfini Modena dal 3 nov 2015 al 30 nov 2015
mostra delle tavole originali
Mapi Federici espone nello spazio Biblioteca dei Ragazzi le tavole originali de Le Fiabe del Silenzio.
Particolare la scelta di utilizzare il quaderno degli appunti di Marcello Valli come fondale delle illustrazioni.
Policlinico Modena Pediatria il 21 ott 2015 e 5 nov 2015
Il reparto pediatrico del Policlinico apre le porte a un progetto per i suoi piccoli pazienti.Presso lo Spazio Scuola e Spazio Incontro dell'ospedale, i bambini ricoverati avranno modo di conoscere meglio il mondo che li circonda: diversità, accettazione e sano divertimento prenderanno quindi vita attraverso due giornate di laboratori grafico-pittorici.L'iniziativa, presentata ieri mattina nel reparto di Pediatria, si basa sul volume “Fiabe del Silenzio” di Marcello Valli e con illustrazioni di Maria Pia Federici. Lo speciale legame creatosi nel centro per sordomuti africano si è quindi tradotto in un libro illustrato per ragazzi, di cui 30 copie sono appena state donate al Policlinico di Modena per allietare i bambini malati. Ma non solo, come ha tenuto a precisare la otorinolaringoiatra Elisabetta Genovese durante la conferenza stampa. «L'esperienza del laboratorio - dice - verrà vissuta sia dai bambini dell'ospedale che da quelli fuori, in modo che si crei uno spazio di condivisione che insegni a tutti qualcosa».L'intento di medici e insegnanti che hanno aderito, tra cui il direttore di Pediatria Lorenzo Lughetti, è infatti quello di non isolare i pazienti e di proporre attività che siano il prolungamento della loro vita fuori dalle mura ospedaliere, tanto quanto quello di educare i giovani studenti ad accettare tutte le diversità che il mondo propone.
Salone Internazionale del Libro di Torino 2015
Il libro “Le fiabe del silenzio” e' stato presentato al Salone internazionale del Libro di Torino presso lo stand del Rotary distretti 2030 e 2031
Centre Effata' - Burkina Faso 6 maggio 2015
Mapi Federici con Fratello Fiorenzo dell'ordine dei Pavoniani hanno distribuito il libro "Les Contes du silence" ai bimbi della scuola primaria del Centre di Saaba.
L'edizione in francese e' stata donata da una cordata di Rotary internazionali ai bambini sordi del Burkina Faso.
Gattinara (vc) 11 aprile 2015
Si e' tenuta la serata di gala per la conclusione del progetto "Guanti Rossi "
Marcello Valli relatore della serata ha presentato il libro ai presidenti dei
9 Rotary che ne hanno permesso la realizzazione.
Il Governatore rotariano ha inviato un telegramma di congratulazioni ricordando che il progetto rientra tra i primi service a livello internazionale.

teatro

teatro
Valduggia (vc) 18 maggio 2015
Ci sono state due rappresentazioni della fiaba accolte con grande entusiasmo dai bimbi della scuola primaria della cittadina.
Una risposta interessante alla fine della alla domanda:
"Per il bambino interprete della fiaba e' o non e'stato un vantaggio essere sordo ?"
La risposta unanime e' stata "e' un vantaggio!"
Ghemme (no) 24 marzo 2015
Marcello Valli e Andrea Sebastiani assessore alla cultura del comune di Ghemmecon gli insegnanti della Scuola Primaria A. Antonelli alla fine della rappresentazione teatrale della fiaba.

teatro
Verrua Savoia (to) 19 marzo 2015
Grande partecipazione degli allievi durante le tre rappresentazioni nella scuola primaria di Verrua Savoia che hanno interagito nella rappresentazione condividendone la performance.

teatro

i puzzle
per i piu' piccoli
Brusasco (to) 28 marzo 2015
Marcello Valli ha allestito con un gruppo di soci rotariani la rappresentazione del "il Guerriero piu' forte del Mondo" fiaba simbolo della non violenza.
Durante la rappresentazione e' stata proiettata la traduzione in lingua dei segni LIS di Nicole Vian per rendere comprensibile anche ai bambini sordi i contenuti dei testi.
Modena 30 gennaio 2015
E' stata regalata dagli amici di Modena del Centre Effata' una serie di puzzle per i bimbi della prima classe affinche' anche chi non e' ancora in grado di leggere le Fiabe del Silenzio f possa giocare con le loro immagini.

a
breve l'audiolibro !!
Varese 22 febbraio 2015
Claudio Farinone dirigente della Radio Svizzera Italiana con Marcello Valli.
Claudio ha curato attraverso il lavoro di attori doppiatori professionisti la versione audio del libro che prossimamente sara' disponibile sul mercato.